
O margine di Solvibilità
Credo che sia chiaro a tutti che quando stipulo un’assicurazione, la compagnia mi “promette” che mi restituirà un capitale o un servizio in un determinato giorno stabilito o quando accade il fatto descritto nel contratto.
Questi soldi ricevuti dalla compagnia sono investiti per essere preservati ed accresciuti.
Per evitare soprese i Paesi europei sono adottate della Solvency II che introduce l’obbligo del requisito patrimoniale di solvibilità che vuole essere una sorta di cuscinetto di garanzia perché l’assicurazione nei possibili momenti di difficoltà soddisfi gli impegni assunti nei confronti dei clienti.
È una garanzia per tutti i clienti che decidono di assicurarsi perché rappresenta la stabilità e la robustezza della compagnia.
Il minimo regolamentare è pari a 100%; questo indice varia a seconda se è il ramo danni (le classiche assicurazioni auto, casa, ecc) o ramo vita (polizze vita, fondi pensione).