info@informazioneformazione.it
Alessandro Clerici
Nessun risultato
Vedi risultati
  • Home
  • Chi Sono
  • Blog
  • Video
  • Podcast
  • Letture utili
  • Parole&Significato
  • Contatti
Alessandro Clerici
Nessun risultato
Vedi risultati

Stai aspettando anche tu il Principe Azzurro?

15 Novembre 2019
in Blog, Borse, Educazione finanziaria, Investimenti, Pianificazione finanziaria, Risparmio
0 0

Stai aspettando anche tu il principe azzurro?

Dopo aver scritto l’articolo sugli italiani che tengono i soldi in conto, ho avuto modo di leggere il rapporto Consob (se non sai cosa è e cosa fa clicca qui) sulle scelte degli investitori.

Ne ho lette proprio delle belle, sia conferme che novità.

In tanti cercano il Principe Azzurro nell’investimento…. o per parità di genere la Principessa Rosa!

Tre sono i tratti più rilevanti che si leggono nel rapporto:

  1. Scarse conoscenze finanziarie
  2. Progressiva ed inconsapevole erosione del risparmio accumulato
  3. Strade approssimative per avvicinarsi al mondo degli investimenti

Due invece gli investitori tipo:

  1. Il pauroso seriale che dice: “Io non voglio perdere mai, anzi i soldi che ho me li tengo in conto o in contanti a casa mia, così punto primo non li perdo e punto secondo aspetto il momento migliore per investire, son furbo io!” (ndr: chissà quando verrà il momento migliore per investire… mai!)
  2. Il trader fai da te che dice: “Io mi fido solo di me stesso; le scelte me le faccio da solo, perché mi documento”
    Avversione al rischio ed overconfidence sono due errori – si dice – cognitivi, ossia due errori nei quali, in diversi momenti della vita, ognuno di noi può cadere.

 

Ma sono errori che devono e possono essere corretti.

Il prof. Bertelli, Professore associato di Economia degli Intermediari Finanziari presso l’Università di Siena afferma che dire “non voglio il rischio o solo pochino pochino” è sciocco nel senso che lo applichiamo solo nel mondo degli investimenti. In realtà conviviamo con il rischio quotidianamente.

Proviamo a rifletterci:

  • Quando guidiamo non si rischia un incidente?
  • E in aereo?
  • E in bicicletta?
  • A piedi?
  • Quando nuotiamo, sciamo o facciamo un qualsiasi altro sport?

Rischiamo anche quando mangiamo una bella grigliata! Ci può andare storto un boccone, rischiamo di soffocare.

E quindi che si fa? Stiamo nel letto immobili? No assolutamente: guidiamo, voliamo andiamo in bici facciamo sport, ovvero ci assumiamo dei rischi!

Attendere un rendimento senza rischio sarebbe fantastico…. Esattamente come aspettare il principe azzurro… che non arriverà mai… Semplicemente perché NON ESISTE.

Le competenze in materia finanziaria degli italiani è bassa ed il rischio non viene riconosciuto nei suoi vari aspetti; infatti le azioni sono considerate rischiose perché volatili dal 50% degli investitori.

Conta molto anche la propria esperienza o il ricordo della stessa: Tiscali, Parmalat, Seat sono nella testa di molti e il “non voglio azioni” oppure “le compro quando scendono” (il primo lo dice il pauroso seriale, il secondo il trader) sono sulla bocca di tanti.

Riconoscere il rischio è importante: c’è quello buono e quello cattivo, proprio come il colesterolo, quello buono e quello cattivo.

In ultimo non si sa pianificare.

Pianifichiamo la vacanza, il cambio gomme, il giro dei ristoranti, la salute con gli esami di routine ma i nostri investimenti no.

Pianificare è semplicemente essere pronti a ciò che accade nella propria vita.

Dovremmo essere più preoccupati a quali effetti, rinunce o altro, possiamo incorrere perché quando potevamo farlo abbiamo preferito non pensarci, non sforzarci.

La vita oggi ci pone sfide che se non sapremo affrontare adeguatamente ci porteranno a vivere molto male.

Esempi?

  • Non essere più autosufficienti: Senza tutele preventivate come potremo garantirci una vita dignitosa?
  • Pensioni basse: come vivremo? Come potremo aiutare chi ci sta vicino? Lo studio dei figli? Saremmo felici di dire a i nostri figli: “Figlio mio soldi non ce ne sono, l’Erasmus, il master… la laurea, dovrai pensarci da solo”.
  • Successione: se non si pianifica prima della morte, oltre a costi onerosi si rischiano liti infinite tra eredi.

Pianificare è semplicemente “farsi trovare pronti”.

Tu sei pronto?

Tag: borsainvestiremercatirischio
CondividiTweetInvia
Post Precedente

Pensieri lenti e veloci

Post Successivo

Oggi, per quasi la metà degli anziani, non può permettersi di accendere il riscaldamento.

Ti potrebbero interessare...

Investire con successo!
Blog

Investire con successo!

Vediamo oggi, come anticipato la scorsa volta, qual è la migliore strategia da utilizzare per far sì che i nostri...

22 Settembre 2023
Blog

Unit Linked

Le Unit Linked sono prodotti finanziari che combinano un'assicurazione sulla vita con un componente di investimento. In queste polizze, una...

14 Settembre 2023
Ultima parte dell’anno: cosa ci dobbiamo aspettare?
Blog

Ultima parte dell’anno: cosa ci dobbiamo aspettare?

Dopo una meritata pausa estiva, ci ritroviamo nuovamente insieme per affrontare l'ultima parte dell'anno. Tuttavia, al mio rientro, sto notando...

8 Settembre 2023
Navigare tra le onde dell’informazione finanziaria
Blog

Navigare tra le onde dell’informazione finanziaria

Siamo finalmente giunti alla pausa estiva e voglio lasciarvi con una riflessione che vuole riprendere alcuni capisaldi. Evitate di anticipare...

28 Luglio 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie

  • Blog (179)
  • Borse (36)
  • Demografia (13)
  • Diversificazione (11)
  • Education (6)
  • Educazione finanziaria (136)
  • ESG (3)
  • Fiscalità (13)
  • Investimenti (76)
  • Letture utili (29)
  • Liquidità (8)
  • Mercati finanziari (56)
  • Parole e Significati (71)
  • Pianificazione finanziaria (72)
  • Podcast (37)
  • Previdenza (59)
  • Rendimenti (48)
  • Risparmio (92)
  • Sostenibilità (10)
  • Successioni (1)
  • Video (41)

TAGS

alessandroclericifinancialadvisor Asapi bce borsa consulente finanziario coronavirus covid-19 crisi demografia diversificazione ecomatica educazione finanziaria emotività esg finanza finanza sostenibile fondopensione fondo pensione governo inflazione informazioneformazione inps investimenti investire kaidan letture mercati mercatifinanziari msciworld obbligazioni pensione perdita pianificazione pip previdenza previdenza completare resilienza risparmio risparmio responsabile risparmio sostenibile sole24ore speculazione tassi vendere volatilità

Chi sono

InformazioneFormazione di Alessandro Clerici

Alessandro Clerici

Consulente Finanziario

Mi chiamo Alessandro Clerici e sono consulente finanziario iscritto all’albo dal 1998 n° 11169, certificato European Financial Advisor dal 2011 e Efpa ESG Advisor dal 2021....

  • Popolari
  • Commentati
  • Recenti
Lascio il TFR in azienda: MA CHE FINE FA?

Lascio il TFR in azienda: MA CHE FINE FA?

4 Ottobre 2019
Videopillola : Che cosa sono le clausole CACs dei Titoli di Stato?

Videopillola : Che cosa sono le clausole CACs dei Titoli di Stato?

26 Giugno 2020
Finanza comportamentale : La rappresentatività

Finanza comportamentale : La rappresentatività

11 Giugno 2021
Vedo e prevedo: cosa dice la mia sfera di cristallo per il 2023?

Vedo e prevedo: cosa dice la mia sfera di cristallo per il 2023?

22 Dicembre 2022

Cosa sta succedendo ai mercati finanziari? Niente panico!

Tenete ben stretto il timone

Tenete ben stretto il timone

Investitore o speculatore?Scopri chi sei

Investitore o speculatore?
Scopri chi sei

L’Italia invecchia: che fine facciamo?

L’Italia invecchia: che fine facciamo?

Investire con successo!

Investire con successo!

22 Settembre 2023

Unit Linked

14 Settembre 2023
Ultima parte dell’anno: cosa ci dobbiamo aspettare?

Ultima parte dell’anno: cosa ci dobbiamo aspettare?

8 Settembre 2023
Navigare tra le onde dell’informazione finanziaria

Navigare tra le onde dell’informazione finanziaria

28 Luglio 2023

Privacy - Cookies

  • Demografia
  • Educazione finanziaria
  • Fiscalità
  • Mercati finanziari
  • Pianificazione finanziaria
  • Previdenza
  • Sostenibilità
  • Successioni

PER CONTATTARMI

Alessandro Clerici
Tel: 348 5217950
M: info@informazioneformazione.it

SEGUIMI ANCHE SUI SOCIAL

Nessun risultato
Vedi risultati
  • Home
  • Chi Sono
  • Blog
  • Video
  • Podcast
  • Letture utili
  • Parole&Significato
  • Contatti

2019 © informazioneformazione

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist