
Abbiamo preso in esame fino a questo momento tutte le modalità per riuscire ad avere un’idea precisa su quando, come e con quanto si riesce ad accedere alla pensione, vediamo ora come possiamo integrare il nostro assegno.
Esistono diversi strumenti disponibili per integrare la pensione e garantirci un reddito supplementare durante la fase di pensionamento.
Vediamo i principali:
Fondi pensione integrativi
Noti anche come fondi pensioni aziendali o fondi pensioni complementari, sono organizzazioni che gestiscono i contributi dei lavoratori e offrono un’opzione di risparmio pensionistico aggiuntiva rispetto al sistema pensionistico statale.
Possono essere offerti attraverso il datore di lavoro o da organizzazioni indipendenti.
Piani individuali di risparmio pensionistico (PIP)
Sono prodotti finanziari offerti dalle istituzioni finanziarie che consentono ai singoli individui di risparmiare per la pensione in modo volontario.
Questi piani offrono vantaggi fiscali, come deduzioni fiscali sui contributi versati o risparmi fiscali sui rendimenti ottenuti.
Assicurazioni sulla vita ad accumulazione
Alcune compagnie di assicurazione offrono polizze sulla vita ad accumulazione, che combinano un’assicurazione sulla vita con una componente di risparmio.
Durante la fase di accumulazione, si possono versare premi regolari o una somma forfettaria ed accumulare un valore in contanti che può essere utilizzato come reddito supplementare durante il pensionamento.
Investimenti finanziari
Gli investimenti finanziari come azioni, obbligazioni, fondi comuni d’investimento, possono offrire opportunità di crescita del capitale e generare entrate supplementari.
Si raccomanda per l’utilizzo di questi strumenti un’attenta valutazione ed una pianificazione finanziaria adeguata in quanto sono soggetti a rischiosità.
È importante considerare attentamente le opzioni disponibili, valutare i rischi e i vantaggi di ciascuna di esse e non da ultimo consultare professionisti esperti del settore per ottenere consigli personalizzati in base alle proprie esigenze ed alla propria situazione finanziaria.
Per maggiori approfondimenti contattami o consulta il blog.