Oggi, con l’ultima puntata sulla finanza comportamentale approfondiremo gli ultimi due “errori” di comportamento: l’effetto “Incorniciamento” e la subadditività. Il primo è chiamato anche effetto “framing”, appunto incorniciamento. Se preferisci ascoltare, clicca su Spotify: https://open.spotify.com/show/3H1UTqJvNAXuK4eMrawwtj su Google Podcast: http://ow.ly/8zhS50FhQgT Quando prendiamo una decisione, non siamo influenzati solo dal problema in sé e dalle sue possibilità di scelta, ma siamo influenzati in maniera significativa dal modo in cui viene presentato un
Tag Archives: #finanza comportamentale
Buongiorno a tutti Oggi continuiamo con una nuova puntata di finanza comportamentale. Parliamo della rappresentatività. ….. se preferisci guarda il video: Se invece preferisci ascoltare… Su Spotify clicca qua: https://open.spotify.com/show/3H1UTqJvNAXuK4eMrawwtj Su Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy81NGEyZDk0OC9wb2RjYXN0L3Jzcw== Per comprendere subito di cosa si tratta utilizzo un esempio tratto dal libro “la collina dei ciliegi” del prof. Bertelli, docente all’Università di Siena. Immaginiamo una sequenza di 6 lanci di monete: testa o croce e
Eccoci alla terza puntata del ciclo relativo alla finanza comportamentale, ed in particolare oggi vi spiego che cos’è la “dissonanza cognitiva”. Vi è mai capitato di sentire dire o addirittura avere detto voi stessi dopo un’abbuffata di dolci: “Eh dai, per una volta! La vita è breve, godiamocela!”, oppure: “Mio nonno mangiava e beveva senza problemi ed è vissuto fino a 100 anni” e ancora “… di qualcosa si deve
Siamo alla seconda puntata sul tema della finanza comportamentale e i suoi errori. Oggi ne prendiamo in considerazione due. Iniziamo con il primo errore: overconfidence l’essere troppo sicuri di sé, l’eccessiva fiducia nelle proprie capacità o nelle proprie qualità. Facciamo un piccolissimo esame di coscienza, quanti di noi ritiene di essere migliore a guidare rispetto ad altri? Soprattutto noi maschietti… Il 50% dei patentati, infatti, ritiene di guidare meglio degli
Quest’anno sono stati – possiamo dire – quasi dodici mesi nei quali nei mercati finanziari ne abbiamo viste proprio delle belle e per non gettare al vento i nostri risparmi, la prima cosa da imparare è come funziona la mente e come evitare di prendere decisioni dettate dall’irrazionalità e dall’emotività. Spesso la pigrizia ci impedisce di cambiare le scelte di investimento del passato, la paura ci spinge a vendere un