Prendo l’occasione della caduta del governo Draghi di qualche ora fa per far riflettere chi si sta agitando per gli accadimenti politici italiani e i propri investimenti. Chi tra voi è seguito da me e si sta preoccupando ascoltando i TG, si fermi un attimo, spenga la TV e legga questi numeri: La Borsa italiana pesa per ca. 600.000 mil di euro all’interno del mercato globale (significa l’1%) e nella
Tag Archives: #investire
Posso dire che si è chiuso il semestre dei record per le borse e purtroppo in molti casi con un tono pesantemente negativo. L’indice MSCI World (-21,2%) ha registrato il più grande calo percentuale della sua storia e il peggior semestre dal 2008. L’S&P500 (-20,5%) ha registrato il calo percentuale più marcato nei primi sei mesi dell’anno dal 1970 e anche qui il peggiore dal 2008. L’indice tecnologico è stato un disastro. Infatti
È appena terminato il mese di maggio e desidero fare un punto della situazione con “numeri” alla mano come piace a me, evitando in tal modo le opinioni e mettendo a terra le cose così come stanno e non come si percepiscono. L’S&P500 ha chiuso in calo dello 0,6% a 4.132 punti, praticamente lo stesso livello del 30 aprile: in un mese positivo del 0,01%. Il mese di maggio è stato
Condivido con voi questa riflessione sentendola molto vicina al mio pensiero e dove, secondo me, ognuno di voi vi si può ritrovare: “Diciamoci la verità: il mercato riesce a farti sentire un vero idiota. Lo fa quando scende forte e ti fa pensare che avresti potuto evitare ansia e preoccupazione, se solo fossi uscito per tempo. Lo fa quando riprende a correre e ti fa pensare quanti soldi in più
Il fenomeno Bitcoin e le Crypto Assets emergenti sta rivoluzionando il nostro modo di vivere. E non solo per quel che riguarda l’investimento, ma anche per gli aspetti filosofici, tecnologici e economici che tale rivoluzione digitale porterà nei prossimi 20 o 30 anni. Comprendere le potenzialità ma anche i rischi potrebbe fare la differenza tra il beneficio delle oppoertunità di investimento oppure il rischio di trovarsi spiazzati dalla enorme volatilità
Oggi voglio aprire un nuovo ciclo di puntate ed approfondiremo la finanza comportamentale. Vediamo subito cos’è e perché ci può interessare. Se vuoi guadare il video clicca qua oppure continua a leggere: La finanza comportamentale è una branca dell’economia dove finanza e psicologia mettono in chiaro una cosa, ossia che noi non siamo essere razionali quando prendiamo decisioni che riguardano i nostri risparmi e sui nostri investimenti, come la finanza
Chissà perché agli investitori piace tenere i soldi sul conto corrente nella ricerca di un rendimento “certo, garantito e soldi svincolabili”? Come @Gasbarro cita nel suo articolo, i depositi sui conti correnti sono in aumento specialmente in questi mesi di pandemia, tanto che hanno chiamato questa enorme massa di denaro “Pandemic Saving”. Condividendo al 100% le riflessioni dell’articolo che riporto nella foto arrivo a queste conclusioni: I tassi di interesse
Recentemente è stato lanciato sul mercato un nuovo BTP Italia. La sottoscrizione si è rivelata un vero successo, sono stati raccolti infatti 14 miliardi di euro dagli investitori privati e 7 miliardi dagli investitori istituzionali ossia banche, assicurazioni enti sovranazionali. Le caratteristiche del BTP emesso sono le seguenti: Durata 5 anni Cedola fissa dell’1,40% Indicizzato all’inflazione (significa che se nei prossimi anni l’inflazione aumenterà avrò un tasso più alto, mentre