Questa mattina leggendo #MilanoFinanza riflettevo sulla foto che riporto sopra. L’inizio della crisi è stata il 20 febbraio e un minimo il 12 marzo. Non ho scritto “un” minimo a caso: penso che l’orso darà presto una nuova zampata Chi sapeva che il 12 marzo toccavamo il fondo? Nessuno. Si scopre dopo quando il mercato è già salito. Quante persone mi hanno detto: questa volta è diverso! Sarà terribile! Non
Tag Archives: mercati
Ieri pomeriggio ho inviato alle persone che seguo nella mia atttivita questo video.Ritengo utile condividerlo con tutti voi che mi seguite sul blog e social collegati.Se la cosa avrà successo potrei anche aprire una sezione di video. chi vuole mandarmi anche in privato le sue opinioni sarà il benvenuto.
Oggi sentiamo molto parlare della volatilità del mercato salita ad alti livelli così come potete osservare nella foto sotto riportata. La volatilità in finanza è una misura della variazione percentuale del prezzo di uno strumento finanziario nel corso del tempo. La volatilità storica deriva dalla effettiva serie storica dei prezzi misurabile nel passato Più in generale è un indicatore di incertezza o meglio misura l’incertezza dei rendimenti in un dato periodo: più
In questi giorni di vita surreale rimanere lucidi e con i piedi ben piantati a terra non è facile. Si parla di guerra, di malattia e di morte: per noi questa non è considerata una novità ma è l’ignoto, quindi sale ansia e paura. Cadere nel panico è un attimo: come scrivevo tempo fa il cervello limbico si attiva e produco adrenalina e cortisolo, cadono le difese immunitarie e rischio
Buongiorno a tutti, vi sto scrivendo rinchiuso in casa dopo aver assistito a una giornata di mercati finanziari che entrerà nella storia per la forte volatilità e negatività. La foto ci mostra il ciclo dell’emotività in tempo di volatilità dei mercati, credo che in questo momento siamo nella posizione della faccina che piange: la capitolazione. L’emozione ci vuole far vendere ma la ragione dice di no. È sempre stato così.
In questa immagine vediamo quale correlazione esiste tra l’andamento delle borse del mondo tramite un indice che lo mostra (MSCI World) e le varie #epidemie capitate negli ultimi 50 anni. Non esiste nessuna correlazione. Se leggete bene, per quanto assurdo possa sembrare, l’andamento è stato mediamente positivo dopo 6 mesi dallo scoppio: in soli 4 casi su 13 il mercato è stato leggermente negativo. Guardate, con la #sars ( che