Prendo l’occasione della caduta del governo Draghi di qualche ora fa per far riflettere chi si sta agitando per gli accadimenti politici italiani e i propri investimenti. Chi tra voi è seguito da me e si sta preoccupando ascoltando i TG, si fermi un attimo, spenga la TV e legga questi numeri: La Borsa italiana pesa per ca. 600.000 mil di euro all’interno del mercato globale (significa l’1%) e nella
Tag Archives: #risparmio
Sento la necessità se non l’urgenza di tornare su alcuni temi fondamentali ed importanti al fine di portare un po’ razionalità in questo momento di mercato così particolare. Se vuoi guardare il video: https://www.informazioneformazione.it/video/ Se vuoi ascoltare il podcast : https://anchor.fm/informazioneformazione Continua a leggere… Per chi abitualmente mi segue ha già avuto modo di ascoltarmi su questo momento storico: borse che crollano ed obbligazioni che scendono a dismisura, evento quest’ultimo capitato
È appena terminato il mese di maggio e desidero fare un punto della situazione con “numeri” alla mano come piace a me, evitando in tal modo le opinioni e mettendo a terra le cose così come stanno e non come si percepiscono. L’S&P500 ha chiuso in calo dello 0,6% a 4.132 punti, praticamente lo stesso livello del 30 aprile: in un mese positivo del 0,01%. Il mese di maggio è stato
In molti in questi giorni mi state chiedendo che cosa succede quando aumentano di tassi. L’America ha già iniziato con un rialzo di 0,50% e questo non succedeva da 22 anni, l’Europa probabilmente attenderà luglio e poi inizierà. Vediamo insieme in che modo il rialzo dei tassi ci riguarda. Se vuoi guardare il video: https://www.informazioneformazione.it/video/ Se vuoi ascoltare il podcast : https://anchor.fm/informazioneformazione Continua a leggere… Ci riguarda per tre motivi principalmente:
Aprile è stato un mese negativo per quasi tutte le borse mondiali a causa dei fattori che più volte ho evidenziato: la guerra in Ucraina, l’inflazione con l’aumento dei tassi e per finire il Covid-19 in Cina. Ne deriva che l’indice MSCI World (che è l’indice che rappresenta tutte e borse del mondo) ha lasciato sul terreno l’8,4%. Per trovare un mese peggiore bisogna risalire al marzo 2020, il mese
“I mercati oscillano, tentennano, traballano mentre salgono nel tempo. Ecco la differenza. Salgono nel tempo… Siamo noi il ritmo del nostro investimento” (Cit. Prof. Bertelli) Terminate le festività Pasquali, trovate 5 minuti per leggere questo articolo, non è difficile e nemmeno inutile. Nell’ultimo video che ho pubblicato, abbiamo visto che i primi tre mesi dell’anno sono trascorsi con eventi gravi e conseguenze che sono state, sono e saranno come vere
L’anno 2022 sarà ricordato come il peggior anno per le obbligazioni, addirittura è il peggiore degli ultimi 45 anni. Cerchiamo di capire il perché. Arriviamo da anni di tassi negativi per le diverse crisi che il mondo ha dovuto affrontare. Per sostenere le imprese, gli Stati e le Banche Centrali hanno tagliato i tassi fino a farli arrivare negativi: era l’assurdo. Lo Stato/azienda emette un’obbligazione, che altro non è che
I mercati sono crollati! A me cosa interessa il lungo tempo? Tutte storie! Eh, si in queste settimane, come anche nei tanti periodi di alti e violenti ribassi noto tra la mia clientela questo duplice scenario: ….. se preferisci guarda il video: Se invece preferisci ascoltare… su Spotify : Su Google Podcast: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy81NGEyZDk0OC9wb2RjYXN0L3Jzcw== Mercati che salgono: tutti belli tranquilli, quando parlo di investire a lungo termine spiegando la validità di
Crolla tutto, aiuto! Cosa faccio ora? Meglio vendere o comprare? Alt, fermati, respira e ragiona insieme a me. Questo è il momento di fare un po’ di soldi! Oggi vediamo quel è il concime per far crescere tuoi risparmi per raggiungere prima gli obiettivi che ti sei dato. ….. se preferisci guarda il video: Se invece preferisci ascoltare… su Spotify : Su Google Podcast: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy81NGEyZDk0OC9wb2RjYXN0L3Jzcw== Premetto che in finanza non
Test a fondo pagina Ci siamo occupati la volta scorsa di quanto sta succedendo ai mercati finanziari. Oggi invece voglio sottoporvi a questa domanda: siete investitori o siete speculatori, giocatori? ….. se preferisci guarda il video: Se invece preferisci ascoltare… su Spotify : Su Google Podcast: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy81NGEyZDk0OC9wb2RjYXN0L3Jzcw== La maggior parte di voi si riterrà investitori o al massimo un po’ speculatori, solo con piccole somme di denaro, come ad esempio
Oggi parliamo di quanto sta succedendo ai mercati finanziari in questo inizio anno. Siamo infatti martellati da giorni da telegiornali e giornali che riportano titoloni del tipo: “I soldi in borsa sono bruciati”, “Mercati crollati”, “Disastro finanziario” ecc.. Voglio fare un po’ di ordine. ….. se preferisci guarda il video: Se invece preferisci ascoltare… su Spotify : Su Google Podcast: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy81NGEyZDk0OC9wb2RjYXN0L3Jzcw== Abbiamo vissuto quasi due anni di rialzi consistenti ed
All’inizio del nuovo anno voglio condividere con voi alcune riflessioni che mi auguro possano servire ad affrontare il 2022 in modo adeguato dal punto di vista del nostro risparmio. Chi tra voi è più attento avrà già sentito che si prevede un anno volatile dove con l’aumento dei tassi e l’inflazione nonché il maledetto covid, qualche “discesone” potrebbe essere possibile. Anche lo scorso anno si dicevano cose simili, ogni gennaio
Oggi, con l’ultima puntata sulla finanza comportamentale approfondiremo gli ultimi due “errori” di comportamento: l’effetto “Incorniciamento” e la subadditività. Il primo è chiamato anche effetto “framing”, appunto incorniciamento. Se preferisci ascoltare, clicca su Spotify: https://open.spotify.com/show/3H1UTqJvNAXuK4eMrawwtj su Google Podcast: http://ow.ly/8zhS50FhQgT Quando prendiamo una decisione, non siamo influenzati solo dal problema in sé e dalle sue possibilità di scelta, ma siamo influenzati in maniera significativa dal modo in cui viene presentato un
Voglio condividere con voi un articolo di qualche giorno fa relativo alle obbligazioni ed al rialzo dei rendimenti, fare alcune riflessioni e qualche raccomandazione. Abbiamo vissuto in questi ultimi tempi, per quanto riguarda le obbligazioni, con tassi negativi o pressoché azzerati, ora è giusto che un rialzo, che grida a gran voce una “normalizzazione”, inizi a presentarsi. Il problema per la maggioranza degli investitori, soprattutto per noi italiani, è che
Cosa ci riserverà il 2021 Buon anno a tutti! Speriamo proprio che lo possa essere. Sono andato a rileggere quello che scrivevo all’inizio dello scorso anno, dove ricordavo che: il mercato fa quello che vuole sempre non mente mai ha sempre ragione (Questo il link se vuoi rileggere l’articolo integrale: https://www.informazioneformazione.it/ma-perdero-soldi-nel-2020-cosa-devo-fare/) Cosa è successo dunque nel 2020? Vediamo in questa immagine alcuni indici delle borse mondiali, nella quale è evidente