
Con questo termine si intende il rallentamento delle politiche espansive delle banche centrali.
Se nel quantative easing ( https://www.informazioneformazione.it/quantative-easing/) le banche centrali comprano titoli di stato e non per creare liquidità finalizzata al sostegno delle economie, l’opposto è il tapering e cioè la riduzione degli acquisti fino a concluderla del tutto.
L’economia non deve più essere sostenuta ma cammina con le proprie gambe.