info@informazioneformazione.it
Alessandro Clerici
Nessun risultato
Vedi risultati
  • Home
  • Chi Sono
  • Blog
  • Video
  • Podcast
  • Letture utili
  • Parole&Significato
  • Contatti
Alessandro Clerici
Nessun risultato
Vedi risultati

Tassi negativi: a volte per investire in buone obbligazioni invece di trarre interesse, si deve pagare.

24 Ottobre 2019
in Blog, Educazione finanziaria, Investimenti
0 0

Proprio così.

Questo è l’effetto dei tassi negativi.

Come è noto, il tasso di interesse è un guadagno dato dall’avere prestato del denaro.

Attualmente in Italia per le scadenze fino a due-tre anni il tasso di interesse è negativo.

Se vogliamo fare un esempio con il BTp scadenza 11 ottobre 2020, rimborserà alla scadenza lo 0.255% in meno.

In Germania quasi tutti i titoli di stato, anche quelli a lunga scadenza, hanno tassi con segno negativo e si calcola che nel mondo ci siano circa 14 mila miliardi di obbligazioni a tasso negativo.

Questo va scapito ovviamente di chi investe che per avere un minimo rendimenti deve accollarsi qualche rischio in più dovendo scegliere nel mercato aziende un po’ meno affidabili costrette a pagare interessi più alti.

Una ulteriore attenzione va posta anche ai Fondi Pensione, questi infatti spesso investono in titoli di Stato, proprio in virtù del fatto che una volta erano bene sicuro, ora avendo tassi negativi perdono invece di guadagnare e non riescono più a garantire quanto dichiarato.

Addirittura, la cassa di risparmio di Amburgo ha annunciato che dovrà cancellare 16.000 piani di risparmio. In questi casi, affidarsi ad una buona consulenza è sempre l’arma vincente.

I tassi sono diventati negativi per effetto della crisi finanziaria del 2008. Le banche centrali per evitare il crollo dei prezzi hanno immesso nei mercati grosse quantità di denaro paralizzando così i consumi, portando a diminuzioni di salari e chiusura di aziende ecc.


Le stime indicano ancora 8 anni di negatività dei tassi di interesse, ma una via d’uscita per l’Italia e per l’UE potrebbe esserci se la Germania iniziasse a fare dei piani di investimento pubblico e di politica fiscale.

Speriamo che i tedeschi inizino a spendere.

Tag: obbligazionitassi
CondividiTweetInvia
Post Precedente

Tassi negativi sui conti correnti: sono solo ipotesi?

Post Successivo

Consapevolezza finanziaria per salvare il mondo

Ti potrebbero interessare...

25° Anniversario
Blog

25° Anniversario

Oggi è il mio 25° anniversario come Consulente Finanziario. Desidero ringraziare tutti i miei clienti che hanno scelto di lavorare...

18 Marzo 2023
Crisi della Silicon Valley Bank
Blog

Crisi della Silicon Valley Bank

È il secondo fallimento bancario più grande della storia americana ed il primo dopo la crisi del 2008. Giovedi 9...

17 Marzo 2023
Come si costruisce e quanto costa la tua pensione Inps
Blog

Come si costruisce e quanto costa la tua pensione Inps

Riprendendo il discorso previdenziale, come indicato nell’articolo del 20 gennaio, tocchiamo oggi il terzo punto: quanto costa e come si...

3 Marzo 2023
I mercati salgono….che paura!
Blog

I mercati salgono….che paura!

Trascorso un mese e mezzo dell’inizio dell’anno, è quasi d’obbligo fare una riflessione con voi sospendendo il percorso previdenziale intrapreso...

17 Febbraio 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie

  • Blog (165)
  • Borse (35)
  • Demografia (11)
  • Diversificazione (11)
  • Educazione finanziaria (129)
  • ESG (3)
  • Fiscalità (13)
  • Investimenti (74)
  • Letture utili (28)
  • Liquidità (8)
  • Mercati finanziari (56)
  • Parole e Significati (65)
  • Pianificazione finanziaria (70)
  • Podcast (37)
  • Previdenza (54)
  • Rendimenti (48)
  • Risparmio (89)
  • Sostenibilità (11)
  • Successioni (1)
  • Video (41)

TAGS

borsa consulente finanziario coronavirus covid-19 crisi decumulo demografia diversificazione ecomatica educazione finanziaria emotività esg finanza finanza sostenibile fondo pensione fondopensione governo inflazione inps investimenti investire kaidan letture mercati mercatifinanziari msci msciworld natale obbligazioni pensione perdita pianificazione pip previdenza previdenza completare prezzo resilienza risparmio risparmio responsabile risparmio sostenibile sole24ore speculazione tassi vendere volatilità

Chi sono

InformazioneFormazione di Alessandro Clerici

Alessandro Clerici

Consulente Finanziario

Mi chiamo Alessandro Clerici e sono consulente finanziario iscritto all’albo dal 1998 n° 11169, certificato European Financial Advisor dal 2011 e Efpa ESG Advisor dal 2021....

  • Popolari
  • Commentati
  • Recenti
Videopillola : Che cosa sono le clausole CACs dei Titoli di Stato?

Videopillola : Che cosa sono le clausole CACs dei Titoli di Stato?

26 Giugno 2020
Lascio il TFR in azienda: MA CHE FINE FA?

Lascio il TFR in azienda: MA CHE FINE FA?

4 Ottobre 2019
Vedo e prevedo: cosa dice la mia sfera di cristallo per il 2023?

Vedo e prevedo: cosa dice la mia sfera di cristallo per il 2023?

22 Dicembre 2022
Finanza comportamentale : La rappresentatività

Finanza comportamentale : La rappresentatività

11 Giugno 2021

Cosa sta succedendo ai mercati finanziari? Niente panico!

Tenete ben stretto il timone

Tenete ben stretto il timone

Investitore o speculatore?Scopri chi sei

Investitore o speculatore?
Scopri chi sei

L’Italia invecchia: che fine facciamo?

L’Italia invecchia: che fine facciamo?

Obbligazioni At1

20 Marzo 2023
Venticinquesimo anniversario

Venticinquesimo anniversario

19 Marzo 2023
25° Anniversario

25° Anniversario

18 Marzo 2023
Crisi della Silicon Valley Bank

Crisi della Silicon Valley Bank

17 Marzo 2023

Privacy - Cookies

  • Demografia
  • Educazione finanziaria
  • Fiscalità
  • Mercati finanziari
  • Pianificazione finanziaria
  • Previdenza
  • Sostenibilità
  • Successioni

PER CONTATTARMI

Alessandro Clerici
Tel: 348 5217950
M: info@informazioneformazione.it

SEGUIMI ANCHE SUI SOCIAL

Nessun risultato
Vedi risultati
  • Home
  • Chi Sono
  • Blog
  • Video
  • Podcast
  • Letture utili
  • Parole&Significato
  • Contatti

2019 © informazioneformazione

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist