info@informazioneformazione.it
Alessandro Clerici
Nessun risultato
Vedi risultati
  • Home
  • Chi Sono
  • Blog
  • Video
  • Podcast
  • Letture utili
  • Parole&Significato
  • Contatti
Alessandro Clerici
Nessun risultato
Vedi risultati

Tassi negativi, perchè?

29 Luglio 2019
in Blog, Borse, Educazione finanziaria, Previdenza, Risparmio
0 0

Oggi parliamo di tassi negativi, cosa significa per noi correntisti e perché ci sono.

Prima di tutto chiariamoci le idee:

Che cos’è un tasso di interesse?

È una percentuale che indica il «guadagno» che riceve come compenso chi presta del denaro a qualcuno.

Nel caso dei Titoli di Stato: si acquista un titolo emesso da uno Stato che per questo motivo alla scadenza restituisce il capitale più l’interesse pattuito.

Quindi con un tasso di interesse negativo il guadagno non esiste?

Esatto: si presta denaro allo Stato ed essendo i tassi negativi per esempio dello 0,1% si acquistano 1000 euro di un’obbligazione ed alla scadenza del titolo di durata 1 anno verranno restituiti 999 euro.

Chi paga per questi tassi negativi?

I tassi negativi vengono pagati dalle banche commerciali (= ossia dove abbiamo aperto i nostri conti correnti) alle banche centrali, in quanto la BCE aveva introdotto un tasso negativo sui depositi dal -0.1% di giungo 2014, fino all’attuale 0.4%.

Si potrebbe definire il “parcheggio” più costoso della storia: 21.4 miliardi di euro. Qualcosa come 21 milioni di euro al giorno. A tanto ammonta il costo che le banche europee hanno pagato alla Banca Centrale Europea negli ultimi cinque anni, e continuano a pagare, per depositare la liquidità in eccesso presso gli sportelli di Francoforte.

È invece molto raro che una banca commerciale applichi tassi negativi alla clientela.

A cosa si deve stare attenti?

Il normale risparmiatore/investitore deve fare attenzione alle Banche che offrono interessi sui conti correnti.

Perché?

Perché non è normale che se si versano 10.000 € sul conto la Banca paghi alla BCE 40€ e dia al correntista 1% di interesse.

Dove vanno a prendere questi soldi?

  1. Dalle tasche dei correntisti con costi nascosti
  2. Quando una banca è in difficoltà a reperire denaro, voi date i vostri soldi e questa li usa per pagare i propri debiti – è lo schema Ponzi (Leggi qui la spiegazione: parole&significato)
    se una persona è in difficoltà economica se li inventa tutte! Quindi massima attenzione.

Se la Banca è solida mette costi sul conto corrente per dividere la spesa e così si possono dormire sonni tranquilli.

È normale che i tassi siano negativi?

No, è assurdo, speriamo che i governanti del mondo riescano a portarci fuori a questa massa negativa di titoli di Stato, noi nel frattempo con il nostro consulente cerchiamo soluzioni più adeguate per i nostri progetti.

Tag: educazione finanziariatassi
CondividiTweetInvia
Post Precedente

La storia di Chiara

Post Successivo

Ma cosa significa diversificare un investimento?

Ti potrebbero interessare...

Investire con successo!
Blog

Investire con successo!

Vediamo oggi, come anticipato la scorsa volta, qual è la migliore strategia da utilizzare per far sì che i nostri...

22 Settembre 2023
Blog

Unit Linked

Le Unit Linked sono prodotti finanziari che combinano un'assicurazione sulla vita con un componente di investimento. In queste polizze, una...

14 Settembre 2023
Ultima parte dell’anno: cosa ci dobbiamo aspettare?
Blog

Ultima parte dell’anno: cosa ci dobbiamo aspettare?

Dopo una meritata pausa estiva, ci ritroviamo nuovamente insieme per affrontare l'ultima parte dell'anno. Tuttavia, al mio rientro, sto notando...

8 Settembre 2023
Navigare tra le onde dell’informazione finanziaria
Blog

Navigare tra le onde dell’informazione finanziaria

Siamo finalmente giunti alla pausa estiva e voglio lasciarvi con una riflessione che vuole riprendere alcuni capisaldi. Evitate di anticipare...

28 Luglio 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie

  • Blog (179)
  • Borse (36)
  • Demografia (13)
  • Diversificazione (11)
  • Education (6)
  • Educazione finanziaria (136)
  • ESG (3)
  • Fiscalità (13)
  • Investimenti (76)
  • Letture utili (29)
  • Liquidità (8)
  • Mercati finanziari (56)
  • Parole e Significati (71)
  • Pianificazione finanziaria (72)
  • Podcast (37)
  • Previdenza (59)
  • Rendimenti (48)
  • Risparmio (92)
  • Sostenibilità (10)
  • Successioni (1)
  • Video (41)

TAGS

alessandroclericifinancialadvisor Asapi bce borsa consulente finanziario coronavirus covid-19 crisi demografia diversificazione ecomatica educazione finanziaria emotività esg finanza finanza sostenibile fondopensione fondo pensione governo inflazione informazioneformazione inps investimenti investire kaidan letture mercati mercatifinanziari msciworld obbligazioni pensione perdita pianificazione pip previdenza previdenza completare resilienza risparmio risparmio responsabile risparmio sostenibile sole24ore speculazione tassi vendere volatilità

Chi sono

InformazioneFormazione di Alessandro Clerici

Alessandro Clerici

Consulente Finanziario

Mi chiamo Alessandro Clerici e sono consulente finanziario iscritto all’albo dal 1998 n° 11169, certificato European Financial Advisor dal 2011 e Efpa ESG Advisor dal 2021....

  • Popolari
  • Commentati
  • Recenti
Videopillola : Che cosa sono le clausole CACs dei Titoli di Stato?

Videopillola : Che cosa sono le clausole CACs dei Titoli di Stato?

26 Giugno 2020
Lascio il TFR in azienda: MA CHE FINE FA?

Lascio il TFR in azienda: MA CHE FINE FA?

4 Ottobre 2019
Finanza comportamentale : La rappresentatività

Finanza comportamentale : La rappresentatività

11 Giugno 2021
Vedo e prevedo: cosa dice la mia sfera di cristallo per il 2023?

Vedo e prevedo: cosa dice la mia sfera di cristallo per il 2023?

22 Dicembre 2022

Cosa sta succedendo ai mercati finanziari? Niente panico!

Tenete ben stretto il timone

Tenete ben stretto il timone

Investitore o speculatore?Scopri chi sei

Investitore o speculatore?
Scopri chi sei

L’Italia invecchia: che fine facciamo?

L’Italia invecchia: che fine facciamo?

Investire con successo!

Investire con successo!

22 Settembre 2023

Unit Linked

14 Settembre 2023
Ultima parte dell’anno: cosa ci dobbiamo aspettare?

Ultima parte dell’anno: cosa ci dobbiamo aspettare?

8 Settembre 2023
Navigare tra le onde dell’informazione finanziaria

Navigare tra le onde dell’informazione finanziaria

28 Luglio 2023

Privacy - Cookies

  • Demografia
  • Educazione finanziaria
  • Fiscalità
  • Mercati finanziari
  • Pianificazione finanziaria
  • Previdenza
  • Sostenibilità
  • Successioni

PER CONTATTARMI

Alessandro Clerici
Tel: 348 5217950
M: info@informazioneformazione.it

SEGUIMI ANCHE SUI SOCIAL

Nessun risultato
Vedi risultati
  • Home
  • Chi Sono
  • Blog
  • Video
  • Podcast
  • Letture utili
  • Parole&Significato
  • Contatti

2019 © informazioneformazione

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist