info@informazioneformazione.it
Alessandro Clerici
Nessun risultato
Vedi risultati
  • Home
  • Chi Sono
  • Blog
  • Video
  • Podcast
  • Letture utili
  • Parole&Significato
  • Contatti
Alessandro Clerici
Nessun risultato
Vedi risultati

Truffe digitali e frodi informatiche

Come proteggersi al meglio!

23 Giugno 2023
in Blog, Education
0 0

Nell’era digitale in cui viviamo, le truffe digitali e le frodi informatiche sono all’ordine del giorno e rappresentano una minaccia sempre più diffusa per la nostra sicurezza e la nostra privacy. Questi attacchi possono causare danni finanziari significativi e compromettere la nostra identità digitale.  Tuttavia, non tutto è perduto!  Questa semplice guida aiuterà a proteggere te e i tuoi dati sensibili in caso di tentativi di frode informatiche e truffe digitali:

  • Mantieni il software aggiornato: assicurati di avere l’ultima versione del sistema operativo del browser web e di altre applicazioni che utilizzi. Gli aggiornamenti spesso includono correzioni di sicurezza che proteggono il tuo dispositivo da vulnerabilità note.

 

  • Utilizza una solida soluzione antivirus e anti-malware: installa un buon programma antivirus e anti-malware e tienilo sempre aggiornato. Questi software possono rilevare e rimuovere minacce come virus, trojan e spyware.

 

  • Utilizza password complesse: scegli password uniche e complesse per i tuoi account online, privilegiando quando possibile l’autenticazione a due fattori. Evita di utilizzare password facili da indovinare o che contengono informazioni personali. Considera l’utilizzo di un gestore di password affidabile per memorizzare le tue password in modo sicuro.

 

  • Sii cauto con le e-mail sospette: non aprire allegati o cliccare su link in e-mail sospette o provenienti da mittenti non attendibili. Phishing e spear-phishing sono metodi comuni utilizzati dai truffatori per ottenere informazioni personali o finanziarie.

 

  • Fai attenzione alle truffe online: sii cauto quando acquisti online. Verifica che il sito web sia sicuro (l’URL inizia con “https” e presenta un lucchetto) e preferisci acquistare da venditori affidabili. Evita di inserire le tue informazioni di pagamento su siti web non sicuri o sospetti.

 

  • Utilizza una connessione Internet sicura: evita di connetterti a reti Wi-Fi pubbliche non protette, specialmente quando effettui transazioni finanziarie o accedi a dati sensibili. Se devi farlo, utilizza una connessione VPN affidabile per crittografare il traffico di rete.

 

  • Riconosci le truffe online comuni: Informarti sulle tattiche di frode online più comuni, come schemi di phishing, truffe su social media, truffe di investimento, truffe di assistenza tecnica, e così via. La consapevolezza delle tattiche utilizzate dai truffatori può aiutarti a identificarle e a evitarle.

 

  • Proteggi i tuoi dispositivi mobili: utilizza codici di accesso o impronte digitali per proteggere i tuoi dispositivi mobili. Abilita la funzione di blocco remoto e la possibilità di cancellare i dati in caso di smarrimento o furto del dispositivo.

 

  • Fai attenzione alle informazioni personali: non condividere informazioni personali, come numeri di conto bancario o di carta di credito, tramite e-mail o messaggi non sicuri. Le istituzioni finanziarie e le organizzazioni rispettabili non richiedono tali informazioni tramite e-mail

 

  • Fai attenzione alle informazioni personali: non condividere informazioni personali, come numeri di conto bancario o di carta di credito, tramite e-mail o messaggi non sicuri. Le istituzioni finanziarie e le organizzazioni rispettabili non richiedono tali informazioni tramite e-mail

 

  • Mantieni un backup regolare dei tuoi dati: effettua regolarmente il backup dei tuoi dati importanti su un dispositivo esterno o su un servizio di      archiviazione cloud sicuro. Ciò ti aiuterà a recuperare i dati nel caso

 

Prendiamo sul serio la nostra sicurezza online e adottiamo le misure necessarie per proteggerci dalle truffe digitali. Con una combinazione di consapevolezza, cautela e azioni preventive, possiamo navigare nel mondo digitale in modo sicuro e proteggerci da coloro che cercano di sfruttare la nostra fiducia.

 

Tag: consulente finanziarioeducazioneinformaticainformazioneformazionepasswordPhishingprivacyretespear-phishingtruffatruffa informaticawifi
CondividiTweetInvia
Post Precedente

GPT

Post Successivo

Contactless

Ti potrebbero interessare...

Investire con successo!
Blog

Investire con successo!

Vediamo oggi, come anticipato la scorsa volta, qual è la migliore strategia da utilizzare per far sì che i nostri...

22 Settembre 2023
Blog

Unit Linked

Le Unit Linked sono prodotti finanziari che combinano un'assicurazione sulla vita con un componente di investimento. In queste polizze, una...

14 Settembre 2023
Ultima parte dell’anno: cosa ci dobbiamo aspettare?
Blog

Ultima parte dell’anno: cosa ci dobbiamo aspettare?

Dopo una meritata pausa estiva, ci ritroviamo nuovamente insieme per affrontare l'ultima parte dell'anno. Tuttavia, al mio rientro, sto notando...

8 Settembre 2023
Navigare tra le onde dell’informazione finanziaria
Blog

Navigare tra le onde dell’informazione finanziaria

Siamo finalmente giunti alla pausa estiva e voglio lasciarvi con una riflessione che vuole riprendere alcuni capisaldi. Evitate di anticipare...

28 Luglio 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie

  • Blog (179)
  • Borse (36)
  • Demografia (13)
  • Diversificazione (11)
  • Education (6)
  • Educazione finanziaria (136)
  • ESG (3)
  • Fiscalità (13)
  • Investimenti (76)
  • Letture utili (29)
  • Liquidità (8)
  • Mercati finanziari (56)
  • Parole e Significati (71)
  • Pianificazione finanziaria (72)
  • Podcast (37)
  • Previdenza (59)
  • Rendimenti (48)
  • Risparmio (92)
  • Sostenibilità (10)
  • Successioni (1)
  • Video (41)

TAGS

alessandroclericifinancialadvisor Asapi bce borsa consulente finanziario coronavirus covid-19 crisi demografia diversificazione ecomatica educazione finanziaria emotività esg finanza finanza sostenibile fondopensione fondo pensione governo inflazione informazioneformazione inps investimenti investire kaidan letture mercati mercatifinanziari msciworld obbligazioni pensione perdita pianificazione pip previdenza previdenza completare resilienza risparmio risparmio responsabile risparmio sostenibile sole24ore speculazione tassi vendere volatilità

Chi sono

InformazioneFormazione di Alessandro Clerici

Alessandro Clerici

Consulente Finanziario

Mi chiamo Alessandro Clerici e sono consulente finanziario iscritto all’albo dal 1998 n° 11169, certificato European Financial Advisor dal 2011 e Efpa ESG Advisor dal 2021....

  • Popolari
  • Commentati
  • Recenti
Lascio il TFR in azienda: MA CHE FINE FA?

Lascio il TFR in azienda: MA CHE FINE FA?

4 Ottobre 2019
Videopillola : Che cosa sono le clausole CACs dei Titoli di Stato?

Videopillola : Che cosa sono le clausole CACs dei Titoli di Stato?

26 Giugno 2020
Finanza comportamentale : La rappresentatività

Finanza comportamentale : La rappresentatività

11 Giugno 2021
Vedo e prevedo: cosa dice la mia sfera di cristallo per il 2023?

Vedo e prevedo: cosa dice la mia sfera di cristallo per il 2023?

22 Dicembre 2022

Cosa sta succedendo ai mercati finanziari? Niente panico!

Tenete ben stretto il timone

Tenete ben stretto il timone

Investitore o speculatore?Scopri chi sei

Investitore o speculatore?
Scopri chi sei

L’Italia invecchia: che fine facciamo?

L’Italia invecchia: che fine facciamo?

Investire con successo!

Investire con successo!

22 Settembre 2023

Unit Linked

14 Settembre 2023
Ultima parte dell’anno: cosa ci dobbiamo aspettare?

Ultima parte dell’anno: cosa ci dobbiamo aspettare?

8 Settembre 2023
Navigare tra le onde dell’informazione finanziaria

Navigare tra le onde dell’informazione finanziaria

28 Luglio 2023

Privacy - Cookies

  • Demografia
  • Educazione finanziaria
  • Fiscalità
  • Mercati finanziari
  • Pianificazione finanziaria
  • Previdenza
  • Sostenibilità
  • Successioni

PER CONTATTARMI

Alessandro Clerici
Tel: 348 5217950
M: info@informazioneformazione.it

SEGUIMI ANCHE SUI SOCIAL

Nessun risultato
Vedi risultati
  • Home
  • Chi Sono
  • Blog
  • Video
  • Podcast
  • Letture utili
  • Parole&Significato
  • Contatti

2019 © informazioneformazione

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist