info@informazioneformazione.it
Alessandro Clerici
Nessun risultato
Vedi risultati
  • Home
  • Chi Sono
  • Blog
  • Video
  • Podcast
  • Letture utili
  • Parole&Significato
  • Contatti
Alessandro Clerici
Nessun risultato
Vedi risultati

“Uffa, sempre le stesse cose”

31 Maggio 2019
in Blog, Educazione finanziaria, Investimenti
0 0
Bored young man in formal suit sitting on office chair in waiting room with document or resume in hand. Young job candidate or businessman waiting too long for interview or business meeting to start.

Quando parlo di demografia l’istinto dice: “Ma a me cosa interessa”?

Quando parlo di pianificazione finanziaria o patrimoniale l’istinto dice: “Uffa, sempre le stesse cose”.

Quando arriva l’informatore da Clerici, l’istinto dice: “Ecco, la solita pubblicità!” oppure “Tanto non ci capisco nulla”, o ancora “Non ho tempo, ho cose più urgenti da fare”

Mettiamo da parte l’istinto ed utilizziamo 10 minuti, almeno una volta ogni 15 giorni, per impegnarci nella nostra Educazione Finanziaria, con il medesimo atteggiamento di quando scegliamo la meta delle nostre vacanze o dobbiamo cambiare la macchina, la bicicletta o lo smartphone.

Leggendo un articolo su un sito che utilizzo per la mia formazione continua (Kaidan), trovai qualche tempo fa una domanda: “Investi IN qualcosa o PER qualcosa?”

Investire IN qualcosa è semplice, facile e deresponsabilizzante: scelgo o mi fanno scegliere uno strumento e se va bene sono bravo o forse Clerici è bravo, se va male Clerici non mi segue! (Non ci si accusa mai di qualcosa!). Se il mercato sale, non penso al mio investimento, ma dentro di me penso: “Cosa incontro il mio Consulente a fare? A cosa serve?”

Se il mercato scende il mio cervello cade nell’ansia, nella paura della perdita e così urlo drammaticamente: “Clerici non mi segue, non si fa sentire! Lo devo vedere subito, aiuto! “…… (magari c’eravamo sentite qualche settimana prima e si era pensato “Cosa mi chiama a fare?”)… Nel frattempo Trump scrive un Tweet a Xi Jinping, e …

E il mercato va di pari passo anche ai tweet o alle incertezze politiche, se non ce ne siamo accorti!

Ci si limita alle aspettative di rendimento e le normali oscillazioni di mercato generano sempre decisioni emotive che compromettono la buona riuscita degli investimenti.

Questo modo di affrontare l’investimento non ha alcun punto di arrivo, si sceglie sull’emozione.

Infatti, se leggiamo il grafico che segue, preso da un articolo del Sole 24 ore, possiamo notare come entrare ed uscire dal mercato porta sempre a perdite: indovinare la tendenza del mercato è difficile, è solo fortuna, può capitare in quanto non può essere mai calcolato da nulla; il mercato finanziario è spesso indecifrabile ed irrazionale: queste non sono mie opinioni ma è la statistica che lo afferma.

3
A confronto
Le performance di 10mila euro investiti sull’indice MSCI Europe tra il 2004 e il 2018 con i ritorni % annualizzati. (Fonte: elab. su dati Jp Morgan Am)
Le performance di 10mila euro investiti sull’indice MSCI Europe tra il 2004 e il 2018 con i ritorni % annualizzati. (Fonte: elab. su dati Jp Morgan Am)

Rimanere invece investiti nel proprio orizzonte temporale per raggiungere traguardi concordati e nel rispetto del proprio livello di rischio è la sola strategia vincente.

Chi investe PER qualcosa prima inizia a faticare per scegliere un obbiettivo e poi decide come raggiungerlo.

Scelgo prima la meta e, solo dopo, decido la strada da percorrere.

Non pensiamo che questa sia una cosa “romantica”, perché – vi assicuro – non lo è.

È invece molto faticoso; il nostro cervello rimane ancorato alla nostra area comfort, scegliendo alla vecchia maniera del cosa c’è di buono che va bene? Perché io in realtà non ho obiettivi, il mio denaro devesolo rendere e tutto il resto sono balle!

Torniamo quindi al punto di partenza, scelgo di investire IN qualcosa e non PER qualcosa.

Se scelgo con un obiettivo l’investimento, Trump con i suoi tweet, Huawei e la Cina o Salvini con Di Maio che bisticciano, l’immigrazione e quant’altro possa influenzare il mercato verranno percepiti come fastidi, turbolenze che non comprometteranno il mio traguardo.

Se mi viene il dubbio di interrompere il pac iniziato per accantonare denaro per l’università dei figli, oppure di non versare più nel fondo pensione che servirà in futuro, perché il mercato crolla, la sola domanda da porsi è: ne o ancora bisogno? Cosa è cambiato?

Se la risposta è sì ne ho ancora bisogno, l’unica cosa da fare è rispettare la strategia che si è scelta per raggiungere lo scopo prefissato.

Tag: educazione finanziariainvestire
CondividiTweetInvia
Post Precedente

E se la finanza salvasse il mondo? Governare il capitale è possibile

Post Successivo

Io so e ho le prove. Confessioni di un ex manager bancario

Ti potrebbero interessare...

25° Anniversario
Blog

25° Anniversario

Oggi è il mio 25° anniversario come Consulente Finanziario. Desidero ringraziare tutti i miei clienti che hanno scelto di lavorare...

18 Marzo 2023
Crisi della Silicon Valley Bank
Blog

Crisi della Silicon Valley Bank

È il secondo fallimento bancario più grande della storia americana ed il primo dopo la crisi del 2008. Giovedi 9...

17 Marzo 2023
Come si costruisce e quanto costa la tua pensione Inps
Blog

Come si costruisce e quanto costa la tua pensione Inps

Riprendendo il discorso previdenziale, come indicato nell’articolo del 20 gennaio, tocchiamo oggi il terzo punto: quanto costa e come si...

3 Marzo 2023
I mercati salgono….che paura!
Blog

I mercati salgono….che paura!

Trascorso un mese e mezzo dell’inizio dell’anno, è quasi d’obbligo fare una riflessione con voi sospendendo il percorso previdenziale intrapreso...

17 Febbraio 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie

  • Blog (165)
  • Borse (35)
  • Demografia (11)
  • Diversificazione (11)
  • Educazione finanziaria (129)
  • ESG (3)
  • Fiscalità (13)
  • Investimenti (74)
  • Letture utili (28)
  • Liquidità (8)
  • Mercati finanziari (56)
  • Parole e Significati (65)
  • Pianificazione finanziaria (70)
  • Podcast (37)
  • Previdenza (54)
  • Rendimenti (48)
  • Risparmio (89)
  • Sostenibilità (11)
  • Successioni (1)
  • Video (41)

TAGS

borsa consulente finanziario coronavirus covid-19 crisi decumulo demografia diversificazione ecomatica educazione finanziaria emotività esg finanza finanza sostenibile fondo pensione fondopensione governo inflazione inps investimenti investire kaidan letture mercati mercatifinanziari msci msciworld natale obbligazioni pensione perdita pianificazione pip previdenza previdenza completare prezzo resilienza risparmio risparmio responsabile risparmio sostenibile sole24ore speculazione tassi vendere volatilità

Chi sono

InformazioneFormazione di Alessandro Clerici

Alessandro Clerici

Consulente Finanziario

Mi chiamo Alessandro Clerici e sono consulente finanziario iscritto all’albo dal 1998 n° 11169, certificato European Financial Advisor dal 2011 e Efpa ESG Advisor dal 2021....

  • Popolari
  • Commentati
  • Recenti
Videopillola : Che cosa sono le clausole CACs dei Titoli di Stato?

Videopillola : Che cosa sono le clausole CACs dei Titoli di Stato?

26 Giugno 2020
Lascio il TFR in azienda: MA CHE FINE FA?

Lascio il TFR in azienda: MA CHE FINE FA?

4 Ottobre 2019
Vedo e prevedo: cosa dice la mia sfera di cristallo per il 2023?

Vedo e prevedo: cosa dice la mia sfera di cristallo per il 2023?

22 Dicembre 2022
Finanza comportamentale : La rappresentatività

Finanza comportamentale : La rappresentatività

11 Giugno 2021

Cosa sta succedendo ai mercati finanziari? Niente panico!

Tenete ben stretto il timone

Tenete ben stretto il timone

Investitore o speculatore?Scopri chi sei

Investitore o speculatore?
Scopri chi sei

L’Italia invecchia: che fine facciamo?

L’Italia invecchia: che fine facciamo?

Obbligazioni At1

20 Marzo 2023
Venticinquesimo anniversario

Venticinquesimo anniversario

19 Marzo 2023
25° Anniversario

25° Anniversario

18 Marzo 2023
Crisi della Silicon Valley Bank

Crisi della Silicon Valley Bank

17 Marzo 2023

Privacy - Cookies

  • Demografia
  • Educazione finanziaria
  • Fiscalità
  • Mercati finanziari
  • Pianificazione finanziaria
  • Previdenza
  • Sostenibilità
  • Successioni

PER CONTATTARMI

Alessandro Clerici
Tel: 348 5217950
M: info@informazioneformazione.it

SEGUIMI ANCHE SUI SOCIAL

Nessun risultato
Vedi risultati
  • Home
  • Chi Sono
  • Blog
  • Video
  • Podcast
  • Letture utili
  • Parole&Significato
  • Contatti

2019 © informazioneformazione

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist