
Dopo la pausa estiva voglio raccontarvi una cosa importantissima.
A luglio ho concluso il percorso formativo di alcuni mesi che mi ha permesso, a seguito di un esame, di diventare Analista Previdenziale.
Se vuoi guardare il video: https://www.informazioneformazione.it/video/
Se vuoi ascoltare il podcast : https://anchor.fm/informazioneformazione
oppure continua a leggere…
Ho aspettato fino ad oggi perché a luglio e ad agosto questo tipo di notizia sarebbe passata inosservata: eravamo tutti impegnati a pensare alle nostre meritate vacanze.
Ora però rientrati dalle ferie e riconcentrandoci sulle nostre varie attività voglio prima raccontarvi chi è l’Analista Previdenziale e poi dirvi cosa posso fare voi.
Parto da lontano: chi mi conosce professionalmente, chi è mio cliente sa che sono da sempre uno studioso di previdenza e dei problemi ad essa riferiti: per me porre attenzione alla propria previdenza è cosa importante ed oggi più che mai urgente.
La previdenza è un problema sociale che la maggior parte delle persone tende a rimandare nel tempo considerandola una cosa inutile, dicendo spesso “Poi ci penserò”
Ad oggi la figura dell’Analista Previdenziale non ha ancora un riconoscimento pubblico, un valore legale con un suo albo e/o titolo, sinceramente non è che mi importi molto.
Quello che a me interessa è offrire un servizio reale, concreto e certo anche se per ora non ancora istituzionalizzato.
Pensate un attimo a questo:
Per i vostri risparmi vi potete rivolgere a migliaia di consulenti finanziari
Per un mal di pancia vi potete rivolgere a milioni di medici
Per problemi legali vi potete rivolgere a schiere di avvocati
Dovete ristrutturare vi potete rivolgere a mille architetti o ingegneri
Ma per un problema previdenziale, a chi vi rivolgete?
Beh, potreste tentare con un Caaf (Caf), un patronato, un commercialista, un consulente del lavoro, un assicuratore o ad un consulente finanziario… oppure con Google…. di certo ne uscireste con svariate di risposte diverse tra loro ma sicuramente con molti ma molti più dubbi…
Ed alla fine il rischio è che non avrete più tempo, perché, attenzione non sto parlando della sola pensione di domani, della vecchiaia, ma della pensione dell’oggi…
Sapete che cos’è? E’ quella che può mettere a repentaglio il vostro tenore di vita, anzi il vostro e quello dei vostri cari.
Quest’ultima cosa è molto importante ma da tutti sottovalutata. Ve ne parlerò nei nostri prossimi appuntamenti, approfondendo anche la figura dell’Analista Previdenziale con esempi concreti e pratici.
Se ritenete pertanto di avere bisogno di un’analisi sulla vostra personale posizione previdenziale, per sapere almeno a che punto siete ed eventualmente che soluzioni attuare, non esitate a contattarmi.
Vi aspetto ai prossimi appuntamenti.