info@informazioneformazione.it
Alessandro Clerici
Nessun risultato
Vedi risultati
  • Home
  • Chi Sono
  • Blog
  • Video
  • Podcast
  • Letture utili
  • Parole&Significato
  • Contatti
Alessandro Clerici
Nessun risultato
Vedi risultati

Videopillola : il Btp Italia è stato proprio vero affare?

29 Maggio 2020
in Blog, Diversificazione, Educazione finanziaria, Investimenti, Pianificazione finanziaria, Rendimenti, Risparmio
0 0

Recentemente è stato lanciato sul mercato un nuovo BTP Italia.

La sottoscrizione si è rivelata un vero successo, sono stati raccolti infatti 14 miliardi di euro dagli investitori privati e 7 miliardi dagli investitori istituzionali ossia banche, assicurazioni enti sovranazionali.

Le caratteristiche del BTP emesso sono le seguenti:

  • Durata 5 anni
  • Cedola fissa dell’1,40%
  • Indicizzato all’inflazione (significa che se nei prossimi anni l’inflazione aumenterà avrò un tasso più alto, mentre se l’inflazione diminuirà avrò l’1,40%)
    Oltre a queste caratteristiche c’è il premio fedeltà, ovvero un bonus pari allo 0,80% se si terrà il BTP fino alla sua naturale scadenza.

Facciamo ora qualche riflessione, chiediamoci:

Gli italiani che hanno sottoscritto così numerosi questo BTP, avranno voluto fare un atto di solidarietà nei confronti del loro Paese, in questo momento molto provato dalle conseguenze del Covid-19 o più semplicemente si sono lasciati ingolosire da un tasso effettivamente molto alto?

È bene anche sapere una cosa:

In finanza si dice che il rischio specifico (cioè il rischio peculiare di un singolo paese o azienda) sia inutile e dannoso ma che possa essere eliminato con la diversificazione.

Il rischio si misura con il CDS, Credit Default Swap, che è una misura del rischio di credito dei vari emittenti (Aziende e Stati) e serve appunto per misurare la loro probabilità di default.

Più alto sarà il valore più alto sarà il rischio; ne ho parlato nel settembre 2019, questo è il link: https://www.informazioneformazione.it/come-valuto-il-rischio-posso-proteggermi/

L’ Italia che valore di rischio ha?

Oggi l’Italia ha un CDS con un valore di 212 mentre la Germania è 21.

Ho volutamente preso ad esempio la Germania, solo per ricordare che i nostri vicini di casa, se acquistano un loro Titolo di Stato, il Bund Tedesco, con pari durata del nostro BTP, non incassano interessi bensì li pagano.

Osservate l’immagine:


Come farà il nostro Stato, cioè noi, a pagare cedole così importanti?

Nell’unico modo possibile, aumentando tasse, tagliando welfare oppure usando le clausole Cacs, di cui parlerò prossimamente.

Volendo semplificare ulteriormente, chi si è illuso del “buon affare” con una mano riceverà e con l’altra restituirà, è un gioco a somma zero.

Chissà cosa avrebbero fatto coloro che hanno sottoscritto, se avessero conosciuto queste cose!

Attenzione, non sto dicendo di non comprare Titoli di Stato italiani, ci mancherebbe, esistono però degli strumenti che pur avendo al loro interno i BTP in percentuali ridotte, abbassano la pericolosità del rischio specifico tutelando così risparmi degli investitori.

Ricordo anche che se volgiamo dare una mano all’Italia forse è anche meglio aiutare le aziende che sono il tessuto connettivo della nostra economia, gli strumenti adatti esistono.

Vi ricordo che è importante informarsi da fonti autorevoli e formarsi in materia finanziaria per cercare di capire meglio che strumenti scegliere per i propri investimenti.

Chi volesse approfondire questo argomento, non esiti a chiamarmi o scrivermi.

Tag: BTPdiversificazioneinvestire
CondividiTweetInvia
Post Precedente

Il Btp Italia è stato proprio un vero affare?

Post Successivo

Lo sai che devi stare attento anche alla solidità della tua assicurazione?

Ti potrebbero interessare...

25° Anniversario
Blog

25° Anniversario

Oggi è il mio 25° anniversario come Consulente Finanziario. Desidero ringraziare tutti i miei clienti che hanno scelto di lavorare...

18 Marzo 2023
Crisi della Silicon Valley Bank
Blog

Crisi della Silicon Valley Bank

È il secondo fallimento bancario più grande della storia americana ed il primo dopo la crisi del 2008. Giovedi 9...

17 Marzo 2023
Come si costruisce e quanto costa la tua pensione Inps
Blog

Come si costruisce e quanto costa la tua pensione Inps

Riprendendo il discorso previdenziale, come indicato nell’articolo del 20 gennaio, tocchiamo oggi il terzo punto: quanto costa e come si...

3 Marzo 2023
I mercati salgono….che paura!
Blog

I mercati salgono….che paura!

Trascorso un mese e mezzo dell’inizio dell’anno, è quasi d’obbligo fare una riflessione con voi sospendendo il percorso previdenziale intrapreso...

17 Febbraio 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie

  • Blog (165)
  • Borse (35)
  • Demografia (11)
  • Diversificazione (11)
  • Educazione finanziaria (129)
  • ESG (3)
  • Fiscalità (13)
  • Investimenti (74)
  • Letture utili (28)
  • Liquidità (8)
  • Mercati finanziari (56)
  • Parole e Significati (65)
  • Pianificazione finanziaria (70)
  • Podcast (37)
  • Previdenza (54)
  • Rendimenti (48)
  • Risparmio (89)
  • Sostenibilità (11)
  • Successioni (1)
  • Video (41)

TAGS

borsa consulente finanziario coronavirus covid-19 crisi decumulo demografia diversificazione ecomatica educazione finanziaria emotività esg finanza finanza sostenibile fondo pensione fondopensione governo inflazione inps investimenti investire kaidan letture mercati mercatifinanziari msci msciworld natale obbligazioni pensione perdita pianificazione pip previdenza previdenza completare prezzo resilienza risparmio risparmio responsabile risparmio sostenibile sole24ore speculazione tassi vendere volatilità

Chi sono

InformazioneFormazione di Alessandro Clerici

Alessandro Clerici

Consulente Finanziario

Mi chiamo Alessandro Clerici e sono consulente finanziario iscritto all’albo dal 1998 n° 11169, certificato European Financial Advisor dal 2011 e Efpa ESG Advisor dal 2021....

  • Popolari
  • Commentati
  • Recenti
Videopillola : Che cosa sono le clausole CACs dei Titoli di Stato?

Videopillola : Che cosa sono le clausole CACs dei Titoli di Stato?

26 Giugno 2020
Lascio il TFR in azienda: MA CHE FINE FA?

Lascio il TFR in azienda: MA CHE FINE FA?

4 Ottobre 2019
Vedo e prevedo: cosa dice la mia sfera di cristallo per il 2023?

Vedo e prevedo: cosa dice la mia sfera di cristallo per il 2023?

22 Dicembre 2022
Finanza comportamentale : La rappresentatività

Finanza comportamentale : La rappresentatività

11 Giugno 2021

Cosa sta succedendo ai mercati finanziari? Niente panico!

Tenete ben stretto il timone

Tenete ben stretto il timone

Investitore o speculatore?Scopri chi sei

Investitore o speculatore?
Scopri chi sei

L’Italia invecchia: che fine facciamo?

L’Italia invecchia: che fine facciamo?

Obbligazioni At1

20 Marzo 2023
Venticinquesimo anniversario

Venticinquesimo anniversario

19 Marzo 2023
25° Anniversario

25° Anniversario

18 Marzo 2023
Crisi della Silicon Valley Bank

Crisi della Silicon Valley Bank

17 Marzo 2023

Privacy - Cookies

  • Demografia
  • Educazione finanziaria
  • Fiscalità
  • Mercati finanziari
  • Pianificazione finanziaria
  • Previdenza
  • Sostenibilità
  • Successioni

PER CONTATTARMI

Alessandro Clerici
Tel: 348 5217950
M: info@informazioneformazione.it

SEGUIMI ANCHE SUI SOCIAL

Nessun risultato
Vedi risultati
  • Home
  • Chi Sono
  • Blog
  • Video
  • Podcast
  • Letture utili
  • Parole&Significato
  • Contatti

2019 © informazioneformazione

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist